La voce in musica
gli insegnanti
L’Obbiettivo della scuola è promuovere la conoscenza ed il perfezionamento della musica e dell’arte in tutti i suoi generi (Pop, Rock, Jazz, Funky, Classica, Sarda). Uno staff preparato di insegnanti è sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento o proposta, lavorando continuamente per poter curare e sviluppare il talento artistico degli iscritti siano essi bambini, ragazzi o adulti e offrendo opportunità agli allievi oltre al conseguimento degli Attestati e Diploma di fine Anno, di accedere anche ad esami in Conservatori di Musica, provini e audizioni.
La Voce in musica seleziona per voi solo i migliori insegnanti, per darvi corsi sempre più performanti.
UNA GUIDA SICURA NEL TUO PERCORSOARTISTICO
Corso di canto moderno
Leggi di più
Oggi vi presentiamo: Barbora Chocholacova direttrice della Voce in Musica e Insegnante del Corso di Canto Moderno.
Barbora nasce a Praga nel 1980 e fin dall’età di 6 anni studia canto, pianoforte e teoria musicale.
Si trasferisce in Italia a 15 anni.
Prosegue gli studi conseguendo nel 2006 la Laurea specialistica in Musica al DAMS di Bologna con la tesi “La didattica del canto moderno per gli adolescenti” con il voto 108/110.
Fa parte del gruppo di ricerca SagGEM che si occupa delle problematiche relative all’educazione musicale nelle scuole italiane.
Negli anni studia canto moderno con vari insegnanti tra cui Lida Nopova, Michelangelo Curti, Danila Satragno, Maurizio Zappattini, Albert Hera, Nathan Martin, Alejandro Saorin Martinez e altri.
Il suo punto fermo rimane il Prof. dott. Franco Fussi che segue fin dal 2006 e con cui si aggiorna in occasione delle varie edizioni del Convegno Internazionale di Vocologia Artistica.
Come cantante lavora dal 1997 in varie formazioni in Italia e all’ estero; tra le esperienze di spicco si possono contare la collaborazione con il gruppo dance Datura nel 2004/2005 in studio e Live, l’incisione dei cori per il musical ” Tosca amore disperato” prodotto da Lucio Dalla e una produzione discografica sotto il nome di ” April Shower” con vari passaggi televisivi (Rai, Sky) e la permanenza di diverse settimane tra le prime dieci posizioni nella classifica di Radio 105.
Dal 2009 insieme a Gavino Mara dirige il Centro Culturale di Formazione Artistica “La Voce in Musica”, dal 2016 è direttore artistico della Scuola Civica di Musica “Ischelios” di Ossi, insegna canto moderno nelle varie scuole civiche del territorio dal 2006 e dal 2009 presso la Voce in Musica.
Leggi di più
Insegnante del Corso di Canto Moderno che dal 2009 insieme a Barbora Chocholacova dirige il Centro Culturale di Formazione Artistica “La Voce in Musica”.
Gavino è nato a Sassari nel 1988, ha cominciato la sua formazione musicale all’età di 14 anni, frequentando diversi corsi di canto moderno, chitarra e pianoforte in Italia e all’estero.
Si specializza sui metodi Voice Craft, Speech Level Singing, Vocal Care e altri approfondendoli direttamente con i maestri di livello internazionale quali Alejandro Saorin Martinez, Seth Riggs, Danila Satragno,Nathan Martin, Albert Hera e Maurizio Zappattini.
Ha frequentato il corso di Popular Music presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Si aggiorna costantemente sulle moderne tecniche partecipando regolarmente al Convegno Internazionale di Vocologia Artistica diretto dal Dottor Franco Fussi e a numerose masterlass e seminari.
È attivo come cantante dal 2005 , lavorando prevalentemente sui suoi inediti e come docente di canto moderno dal 2007 in diverse scuole civiche di musica del Territorio e dal 2009 presso la Voce in Musica..
per gli amanti del rock- blues e jazz
Chitarra
Leggi di più CLAUDIO CARENTE _ docente del corso di Chitarra Classica]
Leggi di più
Simone Faedda nasce a Sassari nel 1992 ed intraprende gli studi musicali all’età di 11 anni sotto la guida del Maestro Massimo Cossu.
Nell’A.A. 2014 consegue la laurea in chitarra jazz con lode presso il conservatorio Luigi Canepa di Sassari e nel 2018 si diploma in composizione jazz presso il conservatorio Giuseppe verdi di Torino sotto la guida del Maestro Furio Di Castri. Partecipa a diversi seminari tra cui quello di Nuoro Jazz, in occasione del quale si aggiudica la borsa di studio come migliore allievo del suo corso.
Da subito attivo professionalmente, ha la possibilità di esibirsi in diversi festival internazionali come lo European Jazz Expò, Time in Jazz, Musica Sulle Bocche Jazz Festival, Torino Jazz Festival, Novara Jazz e Narrazioni Jazz.
Ha collaborato con alcuni dei principali artisti della scena jazz nazionale, tra cui:
Emanuele Cisi, Giampaolo Casati, Gavino Murgia, Pietro Iodice, Gianni Virone, Aldo Zunino, Nicola Muresu, Alessandro Minetto e Michela Lombardi.
Il ritmo
Batteria e Basso
Leggi di più
JACOPO CAREDDU _ Docente del corso di Batteria]
Leggi di più
“Suono il basso elettrico da più di vent’anni, è uno strumento che si scopre col tempo ma una volta che l’orecchio riesce a distinguerlo tra tutti gli altri strumenti, si riesce a coglierne l’importanza.
Negli ultimi sessant’anni, cioè da quando è nato nella sua prima produzione in serie dal grande Leo Fender, la musica si è subito appropriata del suono del basso elettrico e delle sue possibilità e potenzialità, specie grazie alla nascita di bassisti ormai storici, che hanno creato reef(giri) di basso che spesso hanno anche identificato le canzoni più di qualsiasi altra cosa, riconoscendole proprio per le linee di basso.
Qualche esempio…
Queen – another one bites the dust
U2 – with or whitout
The police – walking on the moon
Negli anni il basso è riuscito ad avere anche un ruolo da solista, non soltanto per le sue linee, ma anche perché protagonista di grandi soli e melodie, grazie ad innovatori come Jaco Pastorius, Stanley Clarke, Marcus Miller, Victor Wooten e tanti altri giganti.
Da quando suono ho avuto la fortuna di fare diverse esperienze sia live che in studio e di collaborare con diversi artisti tra i quali: Maria Luisa Congiu, Francesco Piu, Marc Antoine, Simon Carter, Carla Denule, Ivana Spagna, Tazenda, Paolo Bonfanti, Falò.
Attualmente sono il bassista della cantautrice Maria Luisa Congiu da diversi anni.”
pop, Rock e blues con gli strumenti più classici
Piano e Sax
Leggi di più MARCO BANDE _docente del corso di piano moderno]
Leggi di più
Scopri la poesia del folklore sardo
Organetto sardo
Leggi di più MARCO BANDE _docente del corso di organetto sardo]
GESTIRE LA MUSICA E I SUONI
Dj – Fonico –
Leggi di più MARCO PALMAS _docente del corso di Scuola per DJ]
Leggi di più
La Voce in Musica
Corsi di formazione artistica
Orari corsi
Lunedì – Venerdì 15,00- 21,00
Orari segreteria
Lunedì – Venerdì : Apre previo appuntamento telefonico
Indirizzo
S.V. San Vigliano N°3, 07100 Sassari SS
Telefono
339 38 35 797
info.lavoceinmusica@libero.it